WordPress

Slide 2

METALLUMINIO S.R.L.

Slide 1

METALLUMINIO S.R.L.

Slide 3

METALLUMINIO S.R.L.

previous arrow
next arrow

Home

CHI SIAMO

 

Metalluminio s.r.l. è un pilastro nel settore dell’alluminio, ed è focalizzata principalmente verso il settore navale,con una storia radicata nel tempo. Fondata nel 1964 a La Spezia, è un’affermata azienda familiare ereditata di generazione in generazione.
Ad oggi vantiamo molteplici collaborazioni con imprese leader dell’industria marittima.

Disponiamo della possibilità di offrire soluzioni su misura che soddisfano le esigenze specifiche dei nostri clienti e del mercato, garantendo massima qualità e durata.
Attualmente l’azienda è gestita dal Sig. Guido Godani, il quale con l’aiuto dei propri collaboratori si impegna a mantenere viva la tradizione, costruendo un ambiente intimo, accogliente e con un occhio di riguardo in più verso la propria clientela

mATERIA PRIMA

DA COSA SI PARTE?

Metalluminio s.r.l. è dal 1964 specializzata nella fornitura di semilavorati di alluminio, metallo color argento estratto dalla bauxite. L’alluminio ha raggiunto un largo utilizzo nell’ambito dell’ingegneria in quanto ha un rapporto resistenza/peso migliore rispetto all’acciaio. Risulta ideale grazie alla sua resistenza alla corrosione, alla sua ottima conduttività elettrica e termica, alla sua alta capacità di riflessione che garantisce all’alluminio il peculiare aspetto estetico e alla sua forza che lo rende utile alla costruzione di materiali strutturali.

IN COSA SIAMO SPECIALIZZATI?

L’azienda è qualificata nella commercializzazione di laminati ed estrusi, prevalentemente in Lega 5083 e 5754. Negli stati fisici F – H11- H11 – H321, provenienti da Primarie Aziende Europee, con certificazioni Rina, Lloyd’s Register, D.N.V., A.B.S, etc. Metalluminio s.r.l. offre, inoltre, prodotti paticolari, complementari alla lavorazione navale, quali curve a 90°, flange, raccordi, giunti bimetallici, tubi di grosso diametro virolati e saldati, lamiere forate e grigliate, o leghe di nuova concezioni quali il Sealium.

UNO SGUARDO SUL MERCATO